Il test dell’etilometro risulta positivo anche per chi non ha bevuto
L’etilometro è per sua natura impreciso: non misura direttamente il tasso di alcol nel sangue (quello che vale per il codice della strada),
ma lo presume da quello che rileva nell’aria aspirata. Si sa che la presunzione si fa in base a una formula matematica di subbia affidabilità, ma ciò non è bastato a far cambiare il codice. E gli agenti non sono tenuti a far eseguire l’analisi del sangue. Dunque è bene farsi far eseguire l’analisi del sangue in proprio altrimenti non resta che far intervenire un esperto che scriva una perizia sull’affidabilità dell’etilometro, da portare al giudice.








