NON IMPONIBILI LE PRESTAZIONI DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE AI FINI IVA

Mauro • 1 giugno 2017

Le prestazioni di noleggio con conducente sul territorio nazionale ai fini IVA sono “ non imponibili “.

Il servizio di noleggio di autovetture con conducente ha per oggetto un servizio di trasporto di persone da un luogo ad un altro e non la messa a disposizione e utilizzo del veicolo. Art. 9 comma 1 numero 1) del DPR 633/72.

Autore: Mauro 4 dicembre 2017
Il coefficiente di ammortamento maggiorato del 30% non può essere applicato in caso di autonoleggio “senza conducente”. L’autonoleggio senza conducente è la classica attività professionale esercitata da chi affitta ai clienti per le proprie esigenze autoveicoli dietro corrispettivo (AVIS, HERTZ ecc). Secondo quanto chiarito dalla Cassazione nell’ambito dell’ordinanza n. 23145/2017 il maggiore coefficiente del 30% è applicabile al […]
Autore: Mauro 23 ottobre 2017
In caso di decesso dell’intestatario di una polizza auto, la possibilità di riutilizzare l’assicurazione o la classe del defunto è consentita al coniuge a  condizione ………. che lo stesso si trovasse in regime di comunione dei beni col defunto e che l’auto gli venta intestata interamente, con l’esclusione quindi degli altri coredi. Ricordiamo che l’attestato […]
Autore: Mauro 26 giugno 2017
Molte concessionari di auto immatricolano le auto così dette a “km 0″ a fine anno. In questo modo dovranno in bilancio sospendere il costo tra le rimanenze finali di merce.  Però…..se le auto verranno utilizzate dal concessionario a scopi dimostrativi, bisogna capitalizzare il costo tra i beni strumentali e procedere al loro ammortamento.
Autore: Mauro 22 maggio 2017
In una società di autotrasporto le spese di manutenzione ordinaria su i veicoli non di proprietà ma in leasing sono interamente deducibili. Tale manutenzioni quindi non devono rispettare il limite dell’art. 102 comma 6 del TUIR.
Autore: Mauro 9 maggio 2017
Se non ci sono esigenze di cura, l’interessato, informato della volontà della polizia di effettuare il prelievo, ha la facoltà di essere assistito da un legale. A meno di omicidio o lesioni gravi…..un rifiuto da parte dell’interessato non farà scattare il prelievo coatto ma farà scattare il reato di rifiuto di sottoporsi all’alcoltest. (art 186 comma 7)
Autore: Mauro 8 maggio 2017
l’intestazione della fattura di acquisto di un auto da parte di un socio è diversa dall’intestazione del libretto di circolazione secondo l’ex art. 21 comma 2 lettera e) del DPR 633/72 e a norma del Codice della strada Dlgs 285/1992. La fattura deve essere intestata alla persona che effettua l’acquisto del veicolo (esempio socio di una […]
Autore: Mauro 10 aprile 2017
L’ex art. 196 del Codice della strada obbliga il proprietario o altro soggetto in solido a fornire all’organo di polizia entro 60 gg. dalla data di notifica del verbale i dati personale della patente del conducente che effettivamente era alla guida al momento della violazione. Qualora non  si comunichi senza un documentato e giustificato motivo, il proprietario del […]
Autore: Mauro 29 marzo 2017
La deducibilità per i costi delle auto aziendali date in uso promiscuo agli amministratori varia a seconda del beneficiario: amministratore collaboratore, amministratore dipendente o amministratore professionista. 1. Amministratori dipendenti: deducibilità dei costi è del 70% e va applicata sia sui costi di acquisizione sia sui costi di gestione del veicolo nel rispetto sempre del principio […]
Autore: Mauro 8 marzo 2017
L’operazione descritta rientra nel “regime del margine” a norma dell’art 10 n. 27-quinquies del Dpr 633/1972. Tale regime speciale si applica nel caso di vendita di un’auto acquistata da un soggetto che ha emesso fattura in esenzione da IVA quando l’IVA non è stata detratta, nemmeno in parte, al momento dell’acquisto del veicolo.
Autore: Mauro 27 febbraio 2017
La carta di circolazione può essere intestata direttamente allo studio, con riferimento alla sede legale, nella persona che ne ha la legale rappresentanza. Si applicano poi i limiti previsti per la deduzione del costo delle autovetture così come è disciplinato dall’art. 164, lettera b) del TUIR.
Altri post