Revoca della patente: conta la sentenza definitiva per conseguire un nuovo documento
In attesa del nuovo Dlgs di attuazione della riforma del c.d.s. si allungano i tempi necessari per rimettersi alla guida dopo aver subito la revoca della patente , sanzione applicabile anche in molti casi di grave incidente.
La norma in vigore secondo l’art 219 del Codice della strada comma 3-ter con la circolare Protocollo 15040 del 7 luglio stabilisce che, dopo la revoca, occorre attendere almeno due anni (tre in caso di violazione legate all’alcol o alla droga) prima di poter avviare le pratiche per fare nuovi esami e ottenere una patente nuova. Ora il ministro afferma che questo periodo minimo di revoca si conta solo a partire da quando passa in giudicato la sentenza di condanna per il reato stradale che ha comportato la revoca stessa. La norma fa decorrere il periodo dalla data di accertamento del reato che avviene non con l’intervento delle forze dell’ordine, ma con il giudizio definitivo da parte della magistratura .








